27 Aprile 2023
Susegana Sostenibile – Il decalogo: piccoli gesti per salvare e proteggere il pianeta
Ciascuno di noi può fare qualcosa per salvare il pianeta in cui viviamo: bastano pochi e semplici accorgimenti. Cambiamenti climatici, carenza di acqua, inquinamento atmosferico e perdita di biodiversità sono solo alcune delle principali sfide con le quali dobbiamo confrontarci sempre più spesso.
Cambiare costa sempre fatica, ma il vero cambiamento avviene quando riusciamo a modificare le nostre abitudini e a consolidarle nel tempo.
Questo decalogo (che trovate anche in allegato) contiene alcune azioni concrete che ciascuno può mettere in atto per preservare il nostro pianeta.
1. ACQUA
L’acqua dolce è il bene primario per la vita sul pianeta Terra, figlia di equilibri climatici fragilissimi. Attualmente, in questa parte del mondo, ne siamo carenti. 15 anni fa avresti mai creduto che avere nel 2023 un giorno di pioggia sarebbe stato così straordinario?
Fai attenzione perchè ogni goccia è importante, pensa che facendo una doccia di 3 minuti si consumano dai 35 ai 50 litri di acqua, mentre riempiendo la vasca per fare il bagno ne occorrono ben 100-160.
2. ACQUA
L’acqua che si lascia scorrere in attesa che diventi calda o fresca puoi utilizzarla per innaffiare le piante o per tirare l’acqua nello sciacquone.
3. SPRECO ALIMENTARE
Secondo la Fao, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, gli italiani arrivano a sprecare fino a 65kg di cibo all’anno.
Ecco alcuni consigli anti spreco:
- prepara una lista della spesa per acquistare il necessario;
- fai attenzione alle promozioni, rischi di acquistare beni di cui non hai veramente bisogno;
- fai la spesa a stomaco pieno, in questo modo eviterai di acquistare più del dovuto;
- se avanza qualcosa mettilo in congelatore;
- ricicla gli avanzi
4. RIFIUTI
Uno stile di vita sobrio permette di ridurre il nostro impatto sull’ambiente e la quantità di rifiuti che produciamo quotidianamente.
Ecco alcuni suggerimenti:
- differenzia i rifiuti;
- evita gli oggetti usa e getta, preferisci ciò che è lavabile e riutilizzabile (stoviglie, posate, pannolini…) o ricaricabile (batterie);
- se possibile ripara gli oggetti rotti;
- scegli prodotti con meno imballaggi;
- usa borse in stoffa o borse riutilizzabili per fare la spesa;
- valuta la qualità degli oggetti che scegli, meglio sono costruiti più lentamente diventano rifiuti;
- acquista solo la quantità necessaria o desiderata di prodotto, eviterai gli sprechi.
5. RIFIUTI
Hai un oggetto che non ti serve più non buttarlo via, puoi regalarlo a qualcuno che ne ha bisogno. In questo modo potrai allungare la vita dell’oggetto, evitare la produzione di rifiuti e fare felice qualcun altro, non solo l’ambiente.
6. RIFIUTI
Il compostaggio domestico permette di trasformare il rifiuto organico (umido e vegetale) in compost, un fertilizzante ricco di sostanze minerali da utilizzare come concime in agricoltura. Lo sai che attivando questa buona pratica puoi ottenere uno sconto del 30% sulla parte variabile della tariffa?
7. ENERGIA
Non consumare energia inutilmente, non è infinita. Ricordati di spegnere le luci quando non servono e di non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici, sbrina frequentemente il frigorifero, metti il coperchio sulle pentole quando l’acqua bolle, evita che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola.
8. ENERGIA
Utilizza gli elettrodomestici per lavare a pieno carico. Fai funzionare lavatrice e lavastoviglie a pieno carico, in questo modo potrai dimezzarne i consumi.
Ad esempio per lavare i piatti sotto l’acqua corrente si possono consumare anche più di 50 litri di acqua a lavaggio, contro un utilizzo medio di 12 litri di una lavastoviglie di classe energetica efficiente.
9. MOBILITÀ
Scegli di spostarti con attenzione!
Utilizza l’automobile il meno possibile e cerca di condividerla con chi fa lo stesso tragitto, in questo modo si ridurranno inquinamento e traffico stradale.
10. MOBILITÀ
Quando puoi muoviti a piedi o in bicicletta, in questo modo farai del bene all’ambiente e alla salute, migliorando la tua qualità di vita
- Allegati (1)
- Decalogo [545 KB]

Ultimi articoli
News 1 Giugno 2023
Reperibilità ufficio stato civile
Domenica 4 giugno dalle ore 8.30 alle 10.30 per le denunce di morte il personale dello stato civile è reperibile al seguente numero 320 462 0876.
Cultura 1 Giugno 2023
Le Piccole Produzioni Locali (PPL) in sicurezza e nella promozione del territorio
Giovedì 8 giugno si terrà un incontro aperto a tutti i Piccoli Produttori Locali di alimenti tipici riguardante le opportunità che la Regione Veneto mette a loro disposizione per produrre in armonia col nostro territorio
Ambiente 1 Giugno 2023
Sportello Energia e Sostenibilità
Martedì 6 giugno, lo sportello Energia e Sostenibilità del Comune sarà aperto al pubblico unicamente su appuntamento
Cultura 31 Maggio 2023
CinemaEstate 2023
Comune di Susegana e Biblioteca di Susegana in collaborazione Arci Treviso organizzano "CinemaEstate 2023": primo spettacolo, venerdì 16 giugno