23 Marzo 2023
“Giornata regionale per i colli veneti” – Le colline nascoste di Susegana
La giornata
L’Amministrazione Comunale è lieta di invitarvi a partecipare ad una passeggiata alla scoperta del paesaggio collinare “nascosto” di Susegana e delle aree naturalistiche e storiche presenti in queste colline.
Condotti da una guida storico-artistica e da una guida naturalistica, potrete immergervi in questo splendido territorio, ammirandone il paesaggio e scoprendo angoli poco noti; potrete inoltre ascoltare il racconto dei principali fatti accaduti nel corso della storia in questi luoghi, ma anche gli aneddoti e le leggende che si tramandano da generazioni.
I partecipanti potranno scegliere se percorrere l’itinerario più lungo (circa 13 km) o quello più breve (circa 10 km). Entrambi i gruppi termineranno il percorso presso l’Azienda Agricola Conte Collalto.
La manifestazione richiede che ogni partecipante sia adeguatamente equipaggiato anche in previsione di pioggia leggera.
In caso di previsioni meteo fortemente avverse, la manifestazione sarà proposta come passeggiata virtuale presso il Castello San Salvatore, straordinariamente aperto per l’occasione.
Le visite
La camminata
• La passeggiata è gratuita. Verrà chiesto un contributo di € 15,00 a persona in caso di partecipazione alla degustazione organizzata dalla Pro Loco di Susegana che seguirà la camminata.
• Le prenotazioni si effettuano sulla piattaforma EventBrite a questo indirizzo e saranno accettate nel limite dei posti disponibili fino al 12 marzo 2023, specificando nome, cognome, email e comune di provenienza. Le prenotazioni saranno accettate in ordine cronologico, con priorità a coloro che parteciperanno alla passeggiata con degustazione. In tal caso la quota di partecipazione di € 15 pro capite dovrà essere versata alla Pro Loco di Susegana secondo le modalità comunicate dall’Ente entro 3 giorni dal ricevimento della conferma della prenotazione, pena la decadenza della stessa. Entro il 17 marzo gli iscritti riceveranno conferma di accettazione della prenotazione.
• La partenza e l’arrivo dei gruppi sono previsti presso il piazzale dell’Azienda agricola Conte Collalto, sita in Susegana in via 24 Maggio,1. È previsto un parcheggio per le automobili nel prato di fronte all’Azienda agricola Conte Collalto, in via 24 Maggio.
• Il raduno dei partecipanti è fissato alle 8.30 per il percorso di km13 e alle 9.00 per quello di km10.
• La partenza del percorso di km.13 è prevista per le ore 9.00; il tempo stimato di percorrenza è di 5 ore. La partenza del percorso di km.10 è prevista per le ore 9.30; il tempo stimato di percorrenza è di 4 ore.
• I partecipanti saranno raggruppati in gruppi di max. 40 persone; ogni gruppo sarà accompagnato da una guida storica, da una guida naturalistica, da un funzionario dei servizi forestali ufficio Treviso-Venezia e da due persone di ArcheoSusegana.
• Entrambi gli itinerari si svolgono su percorsi sterrati e prevedono continui saliscendi che li rendono non adatti a persone con difficoltà motorie o scarsamente allenate.
• La manifestazione richiede che ogni partecipante sia adeguatamente equipaggiato anche in previsione di pioggia leggera. In caso di previsioni meteo fortemente avverse, la manifestazione sarà proposta come passeggiata virtuale presso il Castello San Salvatore, straordinariamente aperto per l’occasione.
• Ogni partecipante sarà fornito di radioguida per poter ascoltare le spiegazioni anche durante il percorso
• Lungo l’itinerario è previsto un punto di soft ristoro con bagno chimico.
• È consentito portare con sé cani se tenuti al guinzaglio e se abituati a stare in mezzo alla gente. Eventuali danni a cose e persone saranno a carico dei proprietari.
• L’arrivo è previsto intorno alle 13.30-14.00.
• Al termine del percorso sarà allestito dalla Pro Loco di Susegana, presso l’azienda agricola Conte Collalto, un punto ristoro dove coloro che si sono prenotati potranno degustare le eccellenze eno-gastronomiche dei prodotti tipici di Susegana (in allegato il menù), in collaborazione con la Cantina Collalto, la Congrega dei Radici e Fasoi di Susegana, l’Azienda Agricola Borgoluce, l’Oliveto Riva Jacur.
Il Castello San Salvatore
Nel pomeriggio, possibilità di continuare l’esperienza con una visita al grandioso complesso del Castello di Susegana accompagnati da una guida turistica autorizzata. Il ritrovo dei partecipanti sarà alle ore 15.15 nel parcheggio sottostante il Castello in via Sottocroda.
Il costo della visita è € 20,00 a persona con whispers e si effettuerà con minimo 20 iscritti.Per info e prenotazioni: l.pasin@astartesc.it
Nelle giornate di sabato e domenica il Castello San Salvatore sarà aperto straordinariamente al pubblico (visita libera con audioguida prenotabile su www.castellosansalvatore.it). Per celebrare la “Giornata Regionale dei Colli Veneti”, in esposizione nel maniero, la mostra fotografica “San Salvatore, un castello nel paesaggio” curata da ArcheoSusegana Photogroup.
• Si ringraziano l’Azienda agricola Borgoluce e l’Azienda agricola Conte Collalto per aver permesso l’accesso alle loro proprietà durante gli itinerari.
• Si ringraziano per la collaborazione NaturalMenteGuide e Astarte Servizi Culturali
Iniziativa realizzata con il contributo della Regione del Veneto, ai sensi della Legge Regionale 3 agosto 2021, n. 25
- Allegati (2)
- Locandina [690 KB]
- Pieghevole degustazione [2 MB]

Ultima modifica 25/03/2023
Ultimi articoli
Biblioteca 28 Novembre 2023
Incontri con l’autore: Cinzia Poloni presenta “Dilettante”
Sabato 2 dicembre 2023, siete tutti invitati alla presentazione dell'ultimo libro di Cinzia Poloni, “Dilettante”
News 27 Novembre 2023
Concorso fotografico “Viveracqua” #acquaprotagonista
Al via la 4a edizione del concorso fotografico di Viveracqua #acquaprotagonista, il contest lanciato per la prima volta nel 2017 con l’obiettivo di promuovere un approccio orientato alla consapevolezza e alla tutela della risorsa idrica
Attività Produttive 26 Novembre 2023
Illuminiamo….. il Natale
Domenica 3 dicembre, tutta la cittadinanza è invitata a partecipare ad un primo assaggio dell'atmosfera natalizia
News 24 Novembre 2023
Incontro illustrativo sull’istituzione dell’imposta di soggiorno
Lunedì 4 dicembre vi sarà un incontro illustrativo dedicato alle strutture ricettive del territorio sul tema dell'istituzione della tassa di soggiorno