16 Agosto 2022
Concorso pubblico per soli esami per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di n. 2 istruttori amministrativi – Piano operativo specifico della procedura concorsuale
Il Piano operativo è stato redatto in conformità al nuovo Protocollo per lo svolgimento dei concorsi pubblici emanato dal Ministero della Salute con Ordinanza del 25/05/2022, come previsto dall’art.10 del D.L.44/2021.
Il Piano contiene le misure organizzative, misure igienico-sanitarie e requisiti delle aree e sale concorsuali in cui si svolgono le prove in presenza, nel massimo rispetto delle misure di sicurezza rispetto al contagio da covid-19.
Luogo di svolgimento delle prove
Prova scritta
La prova scritta del concorso pubblico per esami per l’assunzione di n.2 istruttori amministrativi – cat.C verrà effettuata il 13 settembre 2022 presso i laboratori di informatica ubicati al piano
secondo dell’Istituto “Marco Fanno”, sito in via Filzi, n.40 a Conegliano.
La sede è facilmente raggiungibile con i mezzi di trasporto pubblico locale e in auto. Davanti all’entrata dello stabile è disponibile un ampio parcheggio.
I flussi e i percorsi di accesso e movimento nell’area concorsuale (ingresso nell’area concorsuale – ingresso nell’area di transito per registrazione dei partecipanti – ingresso nell’aula concorsuale –
organizzazione delle sedute – uscita dei candidati dall’aula e dall’area concorsuale) saranno organizzati anche mediante apposita cartellonistica orizzontale di carattere prescrittivo, informativo
e direzionale.
I percorsi di entrata e uscita saranno correttamente identificati.
Istituto Marco Fanno
In allegato la planimetria dell’Area Concorsuale (Allegato A) dove sono indicate le seguenti zone:
Piano terra:
– zona A: Ingresso riservato ai candidati con distribuzione di mascherine chirurgiche FFP2 e igienizzazione mani con utilizzo di dispenser con soluzione idroalcolica per le mani;
– zona B: Riconoscimento dei candidati con postazione munita di divisorio in plexigas.
Piano secondo:
– zona C: I laboratori di informatica sono ubicati al secondo piano e constano di postazioni operative costituite da scrivania e p.c., sedia. Le postazioni destinate ai candidati rispettano una distanza, in tutte le direzioni, di oltre 1 metro l’una dall’altra. I laboratori hanno un’ ampia superficie finestrata per garantire un’adeguata areazione del locale. Durante la prova le finestre resteranno aperte.
La tastiera dei computer è avvolta da pellicola in modo da garantire agevole igienizzazione prima e dopo l’uso.
– zona D: Servizi igienici con presenza di dispenser con soluzione idroalcolica per le mani.
Nell’area concorsuale sarà assicurata:
– la pulizia preliminare dell’area concorsuale nel suo complesso valida per l’intera durata della sessione giornaliera;
– la pulizia, sanificazione e disinfezione dei servizi igienici da effettuarsi con personale qualificato in presidio permanente, dotato di idonei prodotti; all’interno degli stessi sarà sempre garantita la presenza di sapone liquido, igienizzante, salviette e pattumiere. I servizi igienici saranno costantemente presidiati e costantemente puliti e sanificati, ovvero dopo ogni singolo utilizzo. L’accesso dei candidati sarà limitato dal personale addetto, al fine di evitare sovraffollamenti all’interno dei suddetti locali.
Prova orale
La prova orale verrà svolta presso la sala consiliare del Municipio del Comune di Susegana, sito in Piazza Martiri della Libertà n.11 a Susegana.
Sala Consiliare
La sala consiliare è dotata di entrata esclusiva dall’esterno.
La sala è finestrata e consente l’areazione naturale della sala.
All’ingresso della sala verrà acquisita dai candidati l’autodichiarazione e consegnata la mascherina FFP2.
Trattandosi di prova aperta al pubblico, i posti a sedere destinati al pubblico sono appositamente segnalati mantenendo una distanza di 1 metro.
Il tavolo della commissione è posizionato a una distanza di oltre un metro dal posto assegnato al candidato che deve sostenere la prova.
Il personale addetto all’organizzazione concorsuale e i componenti della commissione esaminatrice saranno formati adeguatamente mediante consegna del presente Piano Operativo.
Gli operatori di vigilanza e addetti all’organizzazione e all’identificazione dei candidati nonché i componenti delle commissione esaminatrice saranno muniti di facciali filtranti FFP2.
Il personale addetto (oltre la commissione) sarà costituito da 3 persone: una effettuerà la consegna ai candidati delle mascherine FFP2, e darà istruzioni in merito al presente protocollo, l’altra effettuerà il riconoscimento dei candidati, e una terza presidierà i servizi igienici.
Disposizioni organizzative e igienico-sanitarie
I candidati dovranno per entrambe le prove:
1) presentarsi da soli e senza alcun tipo di bagaglio (salvo situazioni eccezionali, da documentare);
2) non presentarsi presso la sede concorsuale se affetti da uno o più dei seguenti sintomi:
a) temperatura superiore a 37,5°C e brividi;
b) tosse di recente comparsa;
c) difficoltà respiratoria;
d) perdita improvvisa dell’olfatto (anosmia) o diminuzione dell’olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia);
e) mal di gola.
3) non presentarsi presso la sede concorsuale se sottoposto alla misura della quarantena o isolamento domiciliare fiduciario e/o al divieto di allontanamento dalla propria dimora/abitazione come misura di prevenzione della diffusione del contagio da COVID – 19;
4) indossare obbligatoriamente, in maniera corretta coprendo naso e bocca, dal momento dell’accesso all’area concorsuale sino all’uscita, la/e mascherina/e FFP2 messe a disposizione dall’amministrazione organizzatrice.
L’obbligo di cui al punto 3) deve essere oggetto di un’apposita autodichiarazione da prodursi ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/20002.
Qualora una o più delle sopraindicate condizioni non dovesse essere soddisfatta, ovvero in caso di rifiuto a produrre l’autodichiarazione, verrà inibito l’ingresso del candidato nell’area concorsuale.
Rispetto al punto sub 4) i candidati devono indossare obbligatoriamente ed esclusivamente le mascherine FFP2 fornite dall’amministrazione, ed è previsto in caso di rifiuto l’impossibilità di
partecipare alla prova. L’amministrazione fornisce indicazioni sul corretto utilizzo delle mascherine (copertura delle vie aeree, naso e bocca), sulla loro eventuale sostituzione e successivo
smaltimento. Non sarà consentito in ogni caso nell’area concorsuale l’uso di mascherine chirurgiche, facciali filtranti e mascherine di comunità in possesso del candidato.
Accesso e identificazione
Prova scritta
Lo svolgimento della prova scritta è previsto il giorno 13 settembre 2022 alle h.15.00 I candidati che accederanno all’area concorsuale dovranno utilizzare il dispenser lavamani igienizzante e seguire il percorso indicato mantenendo una distanza da altre persone di almeno un metro.
La postazione dell’operatore addetto all’identificazione dei candidati è predisposto nell’area indicata in planimetria ed è dotato di apposito divisorio in plexiglass e dotato di feritoia per il passaggio dei documenti. Per velocizzare le operazioni di identificazione i candidati possono essere invitati ad inviare tramite mail il documento di identità se diverso da quello allegato alla domanda.
L’accesso ai laboratori di informatica avverrà in fila rispettando la distanza di almeno un metro tra un candidato a l’altro, e verrà fatto a scaglioni per evitare assembramenti. Il candidato, una volta in aula, prenderà il posto assegnato e troverà nella propria postazione una busta grande dove egli inserirà una bustina piccola contenente il foglietto su cui apporre le proprie generalità e la stampa
del proprio elaborato a termine della prova.
I candidati, dato gli ampi spazi, attenderanno l’identificazione fuori dell’ingresso principale.
L’accesso a ciascun laboratorio viene fatto in modo ordinato formando una fila nel rispetto del distanziamento.
La prova scritta avrà la durata stabilita dalla Commissione che in ogni caso non sarà superiore a 180 minuti.
Al termine della prova, ciascun candidato, uno alla volta e secondo l’ordine di postazione, provvederà a lanciare la stampa presso la stampante, in rete, ubicata vicino al tavolo della commissione.
Il candidato provvederà a recuperare il suo elaborato e a inserirlo nella busta grande assieme la bustina piccola. La busta grande sarà consegnata alla commissione.
Terminata l’operazione di stampa il candidato lascerà la postazione e uscirà dalla sede.
Durante la prova i candidati devono obbligatoriamente mantenere la mascherina, inoltre è vietato il consumo di alimenti ad eccezione delle bevande di cui i candidati devono premunirsi preventivamente.
Al fine di garantire l’accesso e l’esodo ordinato si stabilisce che:
– i candidati, una volta raggiunta la postazione, dovranno rimanere seduti per tutto il periodo della prova finchè non saranno autorizzati all’uscita;
– al termine della prova i candidati usciranno dal laboratorio uno alla volta in modo da evitare assembramenti.
Prova orale
Lo svolgimento della prova orale è previsto il giorno 20 settembre 2022 alle h.09.30 presso la sala Consiliare del Municipio di Susegana, in piazza Martiri della libertà, 11 a Susegana.
La sala è ubicata al primo piano ed è accessibile da apposita scala esterna dedicata.
Il percorso è indicato da apposita segnaletica.
I candidati devono procedere all’igienizzazione delle mani prima e dopo le operazioni di identificazione e presentare l’autodichiarazione di cui all’allegato b).
Per l’intera durata della prova i candidati devono mantenere la mascherina FFP2 fornita dall’ente e devono rimanere seduti nella propria postazione.
Dichiarazione
La sottoscritta Giulia Attruia, in qualità di Responsabile dell’Area I- Servizi istituzionali e politiche sociali, ai sensi degli artt.46 e 47 del DPR 445/2000 e sotto la propria responsabilità, consapevole delle sanzioni di cui all’art.76 del DPR 445/2000, dichiara la piena conformità delle misure organizzative di cui al presente piano, per lo svolgimento della procedura concorsuale per
l’assunzione di n.2 istruttori amministrativi-cat.C1, alle prescrizioni di cui al Protocollo per lo svolgimento dei concorsi pubblici di cui all’ordinanza del Ministero della Salute del 25/5/2022.
Il presente Piano operativo specifico nonché quello di cui all’Ordinanza del Ministero della Salute del 25/5/20022, sono pubblicati sul sito internet del Comune a questo link.

Ultimi articoli
News 4 Dicembre 2023
Istituzione dell’imposta di soggiorno: banca dati strutture ricettive
Per le strutture ricettive del territorio, qui trovate il modulo da compilare e inviare al Comune
News 4 Dicembre 2023
Istituzione di un senso unico alternato in via Cavour per l’esecuzione di scavi per modifica allaccio gas metano
Si comunica l'istituzione di un senso unico alternato in via Cavour a Susegana per permettere l'esecuzione dei lavori in oggetto
Attività Produttive 30 Novembre 2023
Illuminiamo….. il Natale
Domenica 3 dicembre, tutta la cittadinanza è invitata a partecipare ad un primo assaggio dell'atmosfera natalizia
Biblioteca 29 Novembre 2023
Gruppo lettura per giovani: “The Giver. Il donatore” di Lois Lowry
Giovedì 14 dicembre, presso la Biblioteca di Susegana, nuovo appuntamento con "leggiAMO", il gruppo di lettura per giovani dagli 11 ai 14 anni