News

21 Luglio 2022

Ordinanza limitazione utilizzo acqua potabile – Ordinanza nr. 63 del 23 giugno 2022

Il Sindaco

– premesso che con nota prot. n. 28520 del 26/05/2022, Piave Servizi S.p.A.- quale Gestore del Servizio Idrico Integrato – ha manifestato ai Comuni soci la necessità di attuare provvedimenti di competenza finalizzati a limitare l’utilizzo dell’acqua potabile adottando stili di vita orientati al risparmio idrico al fine di preservare l’uso potabile dell’acqua fornita dalla rete acquedottistica gestita dalla Società e fronteggiare le potenziali criticità nella fornitura idrica, evitando tra l’altro di irrigare i giardini;

– premesso altresì che con nota prot. 279902 del 22/06/2022, in atti al nr. 11658 di pari data, la Regione Veneto Direzione Ambiente e Transizione Ecologica comunicava alle Amministrazioni del territorio regionale, in relazione all’attuale stato di criticità idrica causato dal permanere di un prolungato periodo siccitoso, di mettere definitivamente in atto tutte le azioni necessarie, per il tramite di ordinanze sindacali, al fine di ottemperare a quanto richiamato con Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale nr. 37 del 03/05/2022 in riferimento a tutti gli usi della risorsa idropotabile, mediante rete acquedottistica oppure mediante autoapprovigionamento, che non siano strettamente connessi ad un consumo umano e all’igiene personale;

– considerato che l’acqua è una risorsa pubblica di primaria ed assoluta importanza;
a causa delle persistenti sfavorevoli condizioni meteo climatiche, caratterizzate da perdurante scarsità di precipitazioni, si è verificata una importante criticità idrica, nonché una rilevante riduzione dell’apporto idrico dalle sorgenti montane;

– valutato che una conseguente scarsità di acqua potabile nella rete idrica pubblica può dare luogo a gravi disagi, nonché creare inconvenienti di natura igienico-sanitaria per la popolazione, e che in un vigente contesto di potenziale criticità e a prevenzione di una più grave situazione di carenza della risorsa idrica, necessita sensibilizzare la cittadinanza ad intraprendere azioni di  contenimento dei consumi e di razionalizzazione degli sprechi, prediligendo usi accorti, consapevoli e limitati della risorsa idrica orientati al soddisfacimento dei soli concreti ed essenziali fabbisogni umani;

RAVVISATI:

– la necessità di dover disciplinare, per quanto di competenza, il consumo dell’acqua potabile della rete idrica dell’intero territorio comunale, al fine di garantire una soddisfacente erogazione a tutte le utenze e di tutelare/salvaguardare la risorsa idrica, l’igiene e la salute pubblica;
– il carattere di contingibilità ed urgenza per preservare la maggior quantità di risorsa disponibile all’uso umano ed alimentare e per ridurre conseguentemente i prelievi di acqua potabile dall’acquedotto pubblico per scopi diversi da quelli primari;

RICHIAMATI:

– il R.D.1 1/12/1933 n.1775e s.m.i.;
– il D.Lgs. 02/02/2001 n.31e s.m.i.;
– la L.R. 27/04/2012 n.17, in particolare l’art.1;
– il D.Lgs. 03/04/2006 n.152 e s.m.i., Parte Terza e in particolare l’art. 98 co.1;
– il D.Lgs 18/08/2000 n. 267 e s.m.i., art. 50;
– il Piano Regionale di Tutela delle Acque, approvato con Delibera di Consiglio Regionale n. 107 del 05/11/2009 e s.m.i.;
tutto ciò premesso

ORDINA

per le ragioni e le finalità nelle premesse esposte, a far data dal presente provvedimento fino alla revoca dello stesso per cessato stato di emergenza idrica:
1) a tutti gli utenti del Servizio Idrico Integrato un uso estremamente accorto dell’acqua fornita dal pubblico acquedotto;
2) a tutti gli utenti del Servizio Idrico Integrato di impiegare l’acqua fornita dal pubblico acquedotto esclusivamente per gli usi alimentari ed igienico-sanitari;
3) alla collettività (ricompresi gli utenti in autoapprovigionamento idrico) il divieto di impiegare acqua potabile per le seguenti attività pubbliche e private:
• lavaggio di cortili e piazzali;
• lavaggio domestico di veicoli a motore;
• il riempimento di vasche da giardino, fontane ornamentali e simili;
• irrigazione verde pubblico e campi da gioco, irrigazione prati privati;
• il riempimento di piscine con capienza maggiore di 0,33 mc (gioco bambini);

Sono esclusi dalla presente Ordinanza:
• i servizi pubblici di igiene urbana;
• il funzionamento dell’impianto di irrigazione della rotonda sulla SS13 Pontebbana in Località Ponte della Priula;
• l’utilizzo zootecnico o produttivo per le attività regolarmente autorizzate all’uso di acqua potabile;
• uso di modesta entità ed esclusivamente con bagnafiori o secchi per l’irrigazione di orti ad uso esclusivo domestico familiare e la bagnatura di piccoli vasi di fiori e similari;

INVITA

Tutti i cittadini ad adottare ogni utile accorgimento finalizzato al risparmio dell’acqua, come ad esempio:
– riparare prontamente perdite, anche minime, da rubinetti, sciacquoni, ecc.;
– installare sui rubinetti dispositivi frangi getto che, mescolando l’acqua con l’aria, consentono di risparmiare risorsa idrica;
– impiegare lavastoviglie e lavatrici solo a pieno carico;

Piave Servizi S.p.A., quale Gestore del Servizio Idrico Integrato, a comunicare per iscritto alla presente Amministrazione Comunale il rientro delle criticità rilevate nella fornitura idrica oggetto dell’attuale provvedimento per la conseguente revoca dell’Ordinanza Sindacale;

AVVERTE

che il presente provvedimento potrà essere modificato, integrato, sospeso per il superamento delle criticità o prorogato per la persistenza/aggravio della situazione di carenza idrica;
che l’inosservanza delle disposizioni è punita con la sanzione amministrativa pecuniaria da € 25,00 ad € 500,00 ai sensi dell’art. 7-bis del D.Lgs. 18/08/2000 n. 267 e s.m.i. e, qualora ne ricorrano i presupposti, dà luogo all’applicazione dell’art. 650 del Codice Penale;

INCARICA

il Corpo Unico di Polizia locale del Coneglianese a vigilare sulla corretta attuazione della presente Ordinanza e di far osservare quanto contenuto, nonché di irrogare le relative sanzioni nei confronti dei soggetti trasgressori;

INVITA

Piave Servizi S.p.A., quale Gestore del Servizio Idrico Integrato, a comunicare per iscritto alla presente Amministrazione Comunale il rientro delle criticità rilevate nella fornitura idrica oggetto dell’attuale provvedimento per la conseguente revoca dell’Ordinanza Sindacale;

INDIVIDUA

ai sensi degli articoli 4 e 5 della legge 241 del 7 agosto 1990, e successive modificazioni, il responsabile del procedimento è la Responsabile dell’Area VI del Comune di Susegana Geom. Eddy Dall’Anese e che gli atti del presente provvedimento sono disponibili presso l’ufficio Tutela ambientale di questo Comune.

INFORMA

che contro il presente provvedimento può essere proposto ricorso giurisdizionale innanzi al T.A.R. Veneto o, in alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni decorrenti dalla data di pubblicazione dell’Ordinanza all’Albo Pretorio.

DISPONE

1) che copia della presente ordinanza venga trasmessa, per quanto di rispettiva competenza,
– al Corpo Unico di Polizia locale del Coneglianese, alla pec polizialocale.conegliano@pec.it
– alla Regione Veneto, alla pec ambiente@pec.regione.veneto.it
– a Piave Servizi SpA, alla pec piaveservizi@legalmail.it
– all’Azienda ULSS2 – Marca Trevigiana alla pec protocollo.aulss2@pecveneto.it
– all’ARPAV Dip. Prov.le di Treviso alla pec daptv@pec.arpav.it
2) che la presente ordinanza venga pubblicata ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. n. 33/2013 e s.m.i. sul sito istituzionale del Comune e che alla stessa venga data la massima pubblicità.

Ordinanza limitazione utilizzo acqua potabile – Ordinanza nr. 63 del 23 giugno 2022

Ultimi articoli

News 4 Dicembre 2023

Istituzione dell’imposta di soggiorno: banca dati strutture ricettive

Per le strutture ricettive del territorio, qui trovate il modulo da compilare e inviare al Comune

News 4 Dicembre 2023

Istituzione di un senso unico alternato in via Cavour per l’esecuzione di scavi per modifica allaccio gas metano

Si comunica l'istituzione di un senso unico alternato in via Cavour a Susegana per permettere l'esecuzione dei lavori in oggetto

Attività Produttive 30 Novembre 2023

Illuminiamo….. il Natale

Domenica 3 dicembre, tutta la cittadinanza è invitata a partecipare ad un primo assaggio dell'atmosfera natalizia

Biblioteca 29 Novembre 2023

Gruppo lettura per giovani: “The Giver. Il donatore” di Lois Lowry

Giovedì 14 dicembre, presso la Biblioteca di Susegana, nuovo appuntamento con "leggiAMO", il gruppo di lettura per giovani dagli 11 ai 14 anni

Utilità

torna all'inizio del contenuto