20 Maggio 2022
Giornata mondiale delle api 2022
Il declino a cui vanno incontro le api e gli altri impollinatori è una vera e propria minaccia alla biodiversità e alla sicurezza alimentare di tutto il pianeta.
Per questo l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato nel 2017 il 20 maggio Giornata mondiale delle api, e da quell’anno molte istituzioni e associazioni sono impegnate a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della tutela delle api.
Un numero crescente di specie di impollinatori in tutto il mondo è infatti sull’orlo dell’estinzione a causa molti fattori, la maggior parte dei quali sono diretta responsabilità delle attività antropiche, tra cui inquinamento da pesticidi e cambiamenti climatici sono le cause principali.
Come Comuni Amici delle Api siamo impegnati ad adottare buone pratiche per far fronte a questi problemi, e contemporaneamente a riportare all’attenzione dei cittadini, dei media e della comunità dei decisori politici l’importanza delle api e in generale di tutti gli impollinatori, api, vespe, farfalle, coccinelle, ragni, rettili, uccelli, finanche mammiferi, per la sicurezza alimentare e la sussistenza di centinaia di milioni di persone.
Sono molte infatti le misure che possono essere adottate per ridurre gli effetti negativi sugli impollinatori, a partire dalla riduzione dell’utilizzo dei prodotti fitosanitari oltre al il rispetto delle norme e raccomandazioni di uso riportate sulle etichette. Per questo è importante promuovere un’agricoltura sostenibile, che aiuti a diversificare il paesaggio agricolo e adotti processi ecologici come parte della produzione alimentare.
Anche i cittadini possono contribuire allo sforzo collettivo per la tutela delle api, con piccoli gesti che costano poco ma sono molto importanti:
- realizzare nei giardini siepi o aiuole di piante da fiore autoctone, selvatiche e non, in particolare specie mellifere;
- ridurre l’uso dei pesticidi, cercando forme alternative per il controllo dei parassiti e delle erbe infestanti;
- rinunciare allo sfalcio dell’erba nei mesi di aprile e maggio, per evitare il taglio dei fiori;
- acquistare miele da agricoltori locali e prodotti alimentari da pratiche agricole sostenibili;
- proteggere le colonie di api selvatiche quando possibile;
- mettere acqua a disposizione delle api nel giardino e sul balcone accanto ai fiori;
- diffondere questi consigli all’interno della propria comunità familiare e di amici.
Altri utili consigli, rivolti anche alle imprese agricole e alle istituzioni sono reperibili nelle pagine dedicate di Fao e Nazioni Unite.

Ultimi articoli
News 1 Febbraio 2023
Istituzione sosta regolamentata a disco orario in un tratto di via Ugo La Malfa a Susegana
Si comunica alla Cittadinanza l'istituzione della sosta regolamentata a disco orario in via Ugo la Malfa a Susegana (nei pressi delle Poste) per un'ora dalle ore 08:00 alle ore 19:00 nei giorni lavorativi (dal lunedì al sabato)
News 1 Febbraio 2023
Chiusura totale al traffico di un tratto di via Benedetto Croce a Susegana per lavori di allacciamento rete gas
Si avvisa la Cittadinanza della chiusura al traffico di via Benedetto Croce a Susegana a partire dal 8 febbraio, presso l’utenza Hi-Tech Car in prossimità del civ. 2
Ambiente 1 Febbraio 2023
Deposito del nuovo piano di classificazione acustica
Si comunica l'adozione nuovo Piano di classificazione acustica del Comune di Susegana ed è consultabile sia nel presente sito sia presso l'ufficio competente
Ambiente 30 Gennaio 2023
Avviso alla cittadinanza sulla possibilità di formulazione di proposte per la riclassificazione delle aree edificabili in variante al vigente piano degli Interventi
Fino al 3 aprile, ci sarà possibilità di richiedere la riclassificazione delle aree edificabili, al fine di privarle della potenzialità edificatoria riconosciuta dallo strumento urbanistico vigente