News

24 Marzo 2022

Incendio di Fortogna. Aggiornamento ARPAV sulla situazione meteo-ambientale

Con riferimento all’incendio boschivo attivo nel Longaronese, ARPAV comunica quanto segue.

La situazione meteo attuale e prevista per i prossimi giorni, almeno fino a lunedì 28, rimane caratterizzata dalla presenza di una vasta area di alta pressione sull’Europa che mantiene sulla regione condizioni di tempo stabile e asciutto con cielo in prevalenza sereno, temperature sopra la norma specie di giorno e venti in prevalenza deboli, a regime di brezza nelle valli, dove localmente possono risultare anche moderati. Una limitata fase di leggera variabilità, con qualche annuvolamento sparso e associato alla possibilità di qualche isolato e modesto piovasco è prevista nel pomeriggio di domani venerdì 25 sulla zona Dolomitica. Un possibile cambio della circolazione a grande scala con un conseguente aumento della probabilità di precipitazioni è atteso nel corso della prossima settimana a partire da martedì 29/mercoledì 30.

Più in dettaglio, con particolare riferimento ai venti e alle condizioni per la dispersione dei fumi, vista la situazione di alta pressione con prevalente stabilità atmosferica, i venti risultano perlopiù deboli nella libera atmosfera (alta quota oltre il limite dei rilievi) e a regime di brezza, solo a tratti moderati, lungo le valli e i versanti. Corrispondentemente, nelle ore serali e fino al primo mattino i venti tendono a scendere lungo le valli e dai versanti verso i fondovalle; pertanto dalla zona dell’incendio le masse d’aria tenderanno a portarsi verso la bassa Val Piave, la Val Belluna e il lago di S. Croce. Viceversa, nelle ore diurne tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio le correnti e la modesta attività termoconvettiva favoriscono invece deboli moti verticali e i venti di brezza tendono a cambiare direzione risalendo quindi i versanti e le valli, per cui dalla zona dell’incendio si porteranno verso il Cadore, lo Zoldano ed eventualmente anche altre aree dolomitiche.

Per quanto attiene la qualità dell’aria, si evidenzia che due squadre dei dipartimenti Arpav di Belluno e Treviso sono state impegnate nell’attività di campionamento dell’aria a Longarone, Ponte nelle Alpi, Belluno, Vittorio Veneto, Conegliano e Treviso. A fine giornata sono attesi i primi risultati delle analisi di laboratorio in corso sui campioni prelevati.

Incendio di Fortogna. Aggiornamento ARPAV sulla situazione meteo-ambientale

Ultimi articoli

News 4 Dicembre 2023

Istituzione dell’imposta di soggiorno: banca dati strutture ricettive

Per le strutture ricettive del territorio, qui trovate il modulo da compilare e inviare al Comune

News 4 Dicembre 2023

Istituzione di un senso unico alternato in via Cavour per l’esecuzione di scavi per modifica allaccio gas metano

Si comunica l'istituzione di un senso unico alternato in via Cavour a Susegana per permettere l'esecuzione dei lavori in oggetto

Attività Produttive 30 Novembre 2023

Illuminiamo….. il Natale

Domenica 3 dicembre, tutta la cittadinanza è invitata a partecipare ad un primo assaggio dell'atmosfera natalizia

Biblioteca 29 Novembre 2023

Gruppo lettura per giovani: “The Giver. Il donatore” di Lois Lowry

Giovedì 14 dicembre, presso la Biblioteca di Susegana, nuovo appuntamento con "leggiAMO", il gruppo di lettura per giovani dagli 11 ai 14 anni

Utilità

torna all'inizio del contenuto