21 Febbraio 2022
Percorso di sensibilizzazione all’accoglienza e all’affido familiare
Il Centro per l’Affido e la Solidarietà Familiare dell’ULSS 2 Marca Trevigiana organizza un ciclo di incontri “Percorso di sensibilizzazione all’accoglienza e all’affido familiare”.
Il percorso è rivolto a chiunque desideri ricevere maggiori informazioni e confrontarsi su questo tema. Gli incontri proposti sono:
• lunedì 7 marzo – “Affido: motivazioni, aspetti giuridici e protagonisti”
• lunedì 14 marzo – “I bisogni del bambino/ragazzo. La funzione genitoriale delle due famiglie”
• lunedì 21 marzo – “Testimonianza – storie di affidi”
• lunedì 28 marzo – “La costruzione del progetto di affido: uno sguardo d’insieme”.
Si terranno dalle ore 18 alle ore 20. Gli incontri si terranno in modalità videoconferenza.
Il corso è gratuito. Si chiede di dare la propria adesione ai n. 0438-662916 / 665932 / 664374 o alla e-mail: affido.pieve@aulss2.veneto.it.

Ultimi articoli
News 1 Febbraio 2023
Istituzione sosta regolamentata a disco orario in un tratto di via Ugo La Malfa a Susegana
Si comunica alla Cittadinanza l'istituzione della sosta regolamentata a disco orario in via Ugo la Malfa a Susegana (nei pressi delle Poste) per un'ora dalle ore 08:00 alle ore 19:00 nei giorni lavorativi (dal lunedì al sabato)
News 1 Febbraio 2023
Chiusura totale al traffico di un tratto di via Benedetto Croce a Susegana per lavori di allacciamento rete gas
Si avvisa la Cittadinanza della chiusura al traffico di via Benedetto Croce a Susegana a partire dal 8 febbraio, presso l’utenza Hi-Tech Car in prossimità del civ. 2
Ambiente 1 Febbraio 2023
Deposito del nuovo piano di classificazione acustica
Si comunica l'adozione nuovo Piano di classificazione acustica del Comune di Susegana ed è consultabile sia nel presente sito sia presso l'ufficio competente
Ambiente 30 Gennaio 2023
Avviso alla cittadinanza sulla possibilità di formulazione di proposte per la riclassificazione delle aree edificabili in variante al vigente piano degli Interventi
Fino al 3 aprile, ci sarà possibilità di richiedere la riclassificazione delle aree edificabili, al fine di privarle della potenzialità edificatoria riconosciuta dallo strumento urbanistico vigente