2 Dicembre 2021
Salotto letterario – “Il bosco del confine” di Federica Manzon
Venerdì 10 dicembre appuntamento con il gruppo di lettura “Salotto letterario” presso la Biblioteca Comunale di Susegana.
Gli incontri, che inizieranno alle 20.45, saranno condotti da Vera Salton (antropologa e studiosa di letteratura e illustrazione per l’infanzia) della libreria “Il Treno di Bogotà” di Vittorio Veneto, vincitrice del Premio Andersen 2008 come miglior libreria per ragazzi d’Italia.
Ritorneremo sul libro Il bosco del confine di Federica Manzon, disponibile anche presso la nostra biblioteca.
La narratrice di questa storia è cresciuta in una terra di confine, educata a uno spirito internazionalista dal padre, un pacifista di origini slave che credeva nel libero scambio delle persone, nelle lingue straniere mescolate senza regole e nelle camminate nel bosco. A lei, che non conosciamo per nome ma soltanto per l’affettuoso vezzeggiativo Schatzi con cui il padre la chiama, è affidata la voce della storia: un suono sottile, labile e sinuoso, che ispira fiducia e da cui lasciarsi guidare.
È proprio durante le lunghe passeggiate, fatte perlopiù in silenzio o scambiando osservazioni sulle tracce di un cerbiatto o una lepre, che il padre spiega alla figlia che non esistono confini, che il bosco è di tutti, non si divide per nazionalità come una cartina geografica: “hai mai visto una betulla ritrarre i rami per non sconfinare in territorio straniero?”.
Eppure lei, affascinata e al tempo stesso spaventata, si accorge che i boschi di là sono diversi, più scuri, popolati da orsi: di là c’è la nazione con uno degli eserciti più forti al mondo, una terra di uomini sanguinari con il coltello tra i denti e la barba da pastore, come la descrive la gente della sua città di mare, che sembra aver capito poco della grandezza di quel popolo. Nel giorno del suo sedicesimo compleanno, la protagonista – che a differenza del fratello non teme le temperature da neve e dimostra una certa attitudine allo scivolamento tra i pali da slalom – riceve dal padre un biglietto per assistere alle Olimpiadi invernali di Sarajevo.
Il 5 febbraio 1984 partono in macchina per quello che sarà un viaggio rivelatorio, durante il quale si farà largo in lei un sentimento nuovo, un senso di appartenenza strano, un’epifania che culminerà con un fuoripista notturno, a rotta di collo, tra i boschi fitti del Trebević, in compagnia di Luka…
La scrittura di Federica Manzon ha l’incedere di una camminata fatta con occhio curioso e passo sicuro: mette a fuoco un dettaglio, allarga lo sguardo all’orizzonte, quindi si butta a precipizio nel racconto, infine guarda indietro, al cammino fatto, alla storia in divenire
Accesso nel rispetto delle normative covid vigenti – presentarsi con green pass.
Per informazioni: biblioteca comunale tel. 0438 437470 e-mail biblioteca@comune.susegana.tv.it

Ultima modifica 10/01/2022
Ultimi articoli
News 26 Maggio 2023
Istituzione senso unico alternato in via dei colli e via Gramsci per l’esecuzione di scavi per posa impianti di telecomunicazione
Si comunica che dal 29 maggio, per l'esecuzione dei lavori in oggetto, sarà istituito un senso unico alternato in via dei Colli a Susegana tra via Toniolo e via Gramsci e in via Gramsci dall’intersezione con via dei Colli fino al civ. 5
Cultura 26 Maggio 2023
Le Piccole Produzioni Locali (PPL) in sicurezza e nella promozione del territorio
Giovedì 8 giugno si terrà un incontro aperto a tutti i Piccoli Produttori Locali di alimenti tipici riguardante le opportunità che la Regione Veneto mette a loro disposizione per produrre in armonia col nostro territorio
News 25 Maggio 2023
Comunicato Contarina – Proclamazione sciopero generale di venerdì 26 maggio
Comunicato della Contarina S.p.A.: sciopero generale da parte delle Organizzazioni Sindacali FISI e CUB per la giornata di venerdì 26 maggio
Eventi 23 Maggio 2023
2 giugno 2023 – Festa della Repubblica | 77° Anniversario
Il 2 giugno 2023 tutta la cittadinanza è invitata in piazza Martiri a Susegana a celebrare il 77° Anniversario della Repubblica